All’interno della Comunità Europea è prevista la libera circolazione delle merci tra gli stati membri. Questo principio cardine dell’Europa Unita è previsto anche per i farmaci ai quali però è soggetta un’autorizzazione aggiuntiva da parte dell’Agenzia del farmaco del paese importatore. In Italia gli enti di riferimento sono l’AIFA e l’EMA.
L’ importazione è un’opportunità quando lo stesso medicinale, commercializzato in più stati membri, presenta divergenze di prezzo che consentono ad uno stato di importare il prodotto ad un prezzo più basso.
Il prezzo al pubblico e la classe di rimborsabilità sono gli stessi di quello del gemello nazionale già commercializzato in Italia.
La differenza che resta sul costo del prodotto è in favore del farmacista e del consumatore che risparmiano sull’acquisto del medesimo farmaco.
La spesa farmaceutica è notevolmente cresciuta negli anni; le motivazioni sono molteplici ma ciò che incide in maniera significativa è l’avanzamento dell’età media e il crescente costo delle terapie. In virtù di queste motivazioni la corte di giustizia della comunità europea si è più volte, ed in maniera esplicita, pronunciata per una armonica e costante attività di contrattazione tra i paesi membri.
Questo ha portato ad un livellamento verso il basso dei prezzi dei farmaci per consentire un risparmio consistente per il Servizio Sanitario Nazionale, elemento necessario per garantire cure accessibili a tutti i cittadini.
Interporto Campano
Lotto C – A1, 80035 Nola (NA)
+39 081 3119211
Copyrights © 2022 | GMM Farma S.r.l. All rights reserved | Codice Fiscale e Partita IVA 07363361218